ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE
- Misurazioni fonometriche ;
- Valutazione e implementazione delle misure di riduzione del rumore ;
- Redazione delle specifiche relazioni tecniche ;
La norma inerente l’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dal rumore, è attualmente contenuta nel D.Lgs 81/08 ( Testo unico per la sicurezza) - Titolo VIII – Capo II - Art. 187.
Vengono introdotti il “valore limite di esposizione “[ LEX,8h = 87 dB(A) e ppeak = 200 Pa, che non deve mai essere superato] ed i “valori di azione” a partire dai quali il Datore di lavoro è obbligato ad adottare specifiche misure di tutela per i lavoratori esposti : ove LEX,8h è il livello di esposizione giornaliera o settimanale al rumore e ppeak, è il valore massimo della pressione acustica istantanea ponderato in frequenza C.
I valori limite di azione si distinguono in :
Inferiori [ LEX,8h = 80 dB(A) e ppeak = 140 Pa] per il cui superamento è previsto l’obbligo per il Datore di Lavoro di informare i lavoratori sui rischi e di dotarli di idonei DPI (Art. 49 – nonies e 49 – septies);
Superiori [LEX,8h = 85 dB(A) e ppeak = 112 Pa] per il cui superamento è previsto l’obbligo, per il Datore di Lavoro, di elaborare ed applicare un programma di misure tecniche e organizzative volte a ridurre l’esposizione al rumore e di sottoporre ed i lavoratori a sorveglianza sanitaria.
Il Datore di Lavoro , dovrà valutare il rumore durante il lavoro prendendo in considerazione in particolare :
Il livello, il tipo e la durata dell’esposizione , inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo;
I valori limite di esposizione ed i valori di azione;
La disponibilità di dispositivi di protezione dell’udito con adeguata caratteristiche di attenuazione;
Gli effetti derivanti da interazione fra rumore e sostanze ototossiche connesse con l’attività svolta e fra rumore e vibrazioni.
Se a seguito della valutazione il Datore di Lavoro può ritenere che i valori inferiori di azione possono essere superati dovrà provvedere a misurare i livelli di rumore a cui i lavoratori sono esposti e riportare i risultati delle misurazioni nel documento di valutazione dei rischi.
Tale valutazione ( e le misure) dovranno es |